IL FASCINO DELL’ORIENTE

Sabato 17 Maggio 

Ore 17 /Sala della Ragione 
UN’ISOLA PLURALE TRA VECCHIE E NUOVE EGEMONIE.
LA STORIA DI CIPRO IN EPOCA VENEZIANA
Cipro, ponte nel Mediterraneo, luogo di transito e comunicazione, crocevia di lingue e culture diverse. 
A cura di Vera Costantin
Docente di Lingua turca e di Storia dell’Impero ottomano (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Ore 18-23 /Museo Civico 
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 
Ingresso gratuito al Museo 

Ore 20.45 /Terrazza del Museo 
Concerto
DALL’ADRIATICO ALL’EGEO. MUSICHE E DANZE POPOLARI DA VENEZIA A CIPRO
Marco Brancalion (violino) e Maurizio Diamantini (organetto diatonico)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti


Volgono al termine le conversazioni organizzate dal Museo Civico con esperti, studiosi e professionisti  della rassegna “Il fascino dell’Oriente: da Caterina Cornaro a Freya Stark”; in questo primo periodo è stato evocato il fascino millenario di Cipro, mitica culla di Afrodite e regno di Caterina Cornaro, raccontando curiosità sugli oggetti e i ritratti di Caterina Cornaro, sulla storia e tradizioni dell’isola di Cipro, sui profumi di Cipro e le sue ispirazioni per la profumeria moderna…

Molto apprezzate dal pubblico giunto numeroso a tutti gli incontri, si concluderanno il prossimo 17 maggio, alle ore 17.00 presso la Sala della Ragione con Vera Costantini, docente di Lingua turca e di Storia dell’Impero ottomano (Università Ca’ Foscari di Venezia) e autrice del libro Il sultano e l’isola contesa: Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano; l’incontro dal titolo “ Un’isola plurale tra vecchie e nuove egemonie. La storia di Cipro in epoca veneziana” racconterà di questa isola,ponte nel Mediterraneo tra Oriente e Occidente, luogo di transito e comunicazione, crocevia di lingue e culture diverse. 

Dalle 18.00 dello stesso 17 maggio inizierà anche la Notte europea dei Musei, manifestazione che unisce arte e spettacolo in un’unica grande festa serale per cittadini e turisti. L’evento è promosso dal Consiglio d’Europa, dalla Commissione Europea e dall’ICOM (International Council of Museums) e mira a promuovere la cultura come elemento accessibile a tutti. La partecipazione alla Notte dei Musei offre alle istituzioni culturali l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, inclusi giovani, famiglie e coloro che potrebbero non visitare regolarmente i musei. Questo evento contribuisce anche a rafforzare il senso di comunità e identità locale, mettendo in luce l’importanza delle istituzioni culturali come luoghi di apprendimento, divertimento e ispirazione.

La Notte dei Musei prevede per il Museo di Asolo l’apertura straordinaria al pubblico dalle 18.00 alle 23.00 con ingresso gratuito; si potrà assistere alle 21.00 presso la terrazza del Museo al concerto “Dall’Adriatico all’Egeo. Musiche e danze popolari da Venezia a Cipro”
Con Marco Brancalion, violino, Maurizio Diamantini, organetto diatonico e coppia danzante
La musica tradizionale di Cipro è un ricco arazzo di strumenti, canzoni e danze che riflettono l’eredità culturale dell’isola: una miscela unica di influenze greche, turche e mediorientali che ha creato una tradizione musicale vibrante e diversificata.
Essa non è solo una forma di intrattenimento ma è un potente strumento per preservare il suo patrimonio culturale.

Per tutti e due gli eventi l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Informazioni
Museo Civico di Asolo Via Regina Cornaro 74, Asolo (Tv)
T. 0423 952313 / info@museoasolo.it
www.museoasolo.it