
CACCIA AL TESORO IN MUSEO!
Al Museo di Asolo potete scoprire la collezione attraverso il vostro smartphone! Partecipate alla nostra caccia al tesoro Viaggio nel tempo: un’avventura dalla preistoria ai giorni nostri, un percorso in realtà aumentata. Seguendo tutti gli indizi, vi porteranno alla conquista di un premio finale targato Museo di Asolo. In biglietteria vi verranno fornite tutte le informazioNI, basta avere uno smartphone/tablet!

AVVISO IMPORTANTE
Dall’8 novembre 2021 nella sala dedicata a Eleonora Duse sono iniziati gli interventi di restauro su abiti, tessuti e arredi della collezione in vista del nuovo allestimento per le celebrazioni del centenario della morte della Divina (1924-2024). Sarà possibile seguire l’avanzamento dei lavori per i soli arredi, la cui manutenzione verrà effettuata direttamente nella sala per evitare pericolose movimentazioni.

AVVISO IMPORTANTE
Vi comunichiamo che da oggi il dipinto vedutista Lo studio di Canova a Roma di Roberto Roberti non sarà presente all’interno del nostro museo, in quanto verrà esposto alla mostra “Canova e il potere. La collezione di Giovanni Battista Sommariva” presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno.

Novità
Convegno “Freya Stark tra Occidente e Oriente” che si terrà venerdì 17 e sabato 18 novembre in Sala della Ragione (l’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti).



Unisciti a noi per una passeggiata indimenticabile tra le antiche mura cittadine di Asolo, alla scoperta dei tesori nascosti del nostro borgo medievale. Ti condurremo in un emozionante viaggio attraverso la storia, guidati verso la Torre Civica e la meravigliosa Rocca, da un esperto archeologo che ti svelerà i segreti del nostro passato.
Costo : € 8,00
Visita guidata.
La Divina Eleonora a confronto con Caterina Cornaro e Freya Stark.
Visita guidata di 90 minuti tesa a sottolineare aspetti in comune e diversità tra tre donne che hanno cambiato la storia grazie alla loro intraprendenza, a cura di Cristina Mondin.